Benvenuti allo Stage di Chimica! Questo evento è pensato per tutti gli studenti appassionati di chimica che desiderano approfondire le loro conoscenze e vivere un'esperienza immersiva nel mondo universitario.
Se sei uno studente delle superiori con una passione per la chimica e vuoi migliorare le tue competenze, questo stage è perfetto per te. Anche se semplicemente sei bravo in chimica e desideri un'esperienza diversa dalle lezioni tradizionali questa è l'occasione giusta per fare un salto in avanti.
Potrai trascorrere una settimana a Pisa immerso nella chimica, approfittane perché i posti sono limitati!
Durante questo periodo, avrai l'opportunità di entrare in contatto con l'ambiente universitario e con altri studenti, ottenendo così una comprensione più chiara del mondo della ricerca.
Quindi, non ti resta che impegnarti nello studio e superare il test di ammissione. Buona fortuna!
L'elenco degli ammessi è ora disponibile. Si ricorda agli ammessi di confermare la propria partecipazione entro e non oltre il 5/02/2024. In caso di rinuncia da parte di uno o più vincitori si procederà ad ammettere un pari numero di idonei, fino ad esaurimento degli stessi, secondo l'ordine riportato nel file.
Lo Stage si terrà dal 23 febbraio al 1° marzo 2025. Durante questa settimana, gli studenti avranno l'opportunità di seguire lezioni di approfondimento su vari argomenti di interesse chimico. Oltre a questo, potranno farsi un'idea delle frontiere della ricerca moderna e delle principali sfide attuali nel campo della chimica.
Le lezioni saranno tenute dagli studenti della Scuola Normale Superiore. La Scuola offrirà vitto e alloggio gratuiti per tutta la durata dello stage.
Il programma dettagliato delle lezioni e delle attività sarà presto disponibile in questa sezione.
Le iscrizioni sono aperte a tutti gli studenti delle scuole superiori che frequentano il terzo, quarto e quinto anno.
Le iscrizioni apriranno il giorno 20 dicembre 2024 e chiuderanno il giorno 10 gennaio alle ore 12. I vari link saranno disponibili su questa pagina il 20 dicembre dalle ore 12.
In particolare, l’iscrizione prevede la compilazione obbligatoria di un unico form in cui troverete le seguenti quattro sezioni:
L’ammissione allo stage è divisa in tre sezioni.
La prima fase prevede un test a risposta multipla che sarà disponibile dalle ore 12:00 del giorno 20 dicembre 2024 alle ore 12:00 del giorno 10 gennaio 2025. Questa fase serve a selezionare gli elaborati della seconda prova che verranno esaminati, fino ad un massimo di 80 a meno di prove a pari punteggio. Il punteggio della prima fase non influisce sulla graduatoria.
La seconda fase prevede un test a risposta aperta, che sarà pubblicato alle ore 12:00 del giorno 20 dicembre 2024. La prova è costituita da quattro problemi, sul modello dei quesiti posti nelle prove di ammissione delle edizioni precedenti (MATERIALE STUDIO). Le risposte potranno essere fornite esclusivamente tramite l’apposito form entro le ore 12:00 del giorno 10 gennaio 2025. L’elaborato dev’essere costituito da un unico file in formato pdf contenente le soluzioni degli esercizi, scritti a mano o tramite un editor di testo. Si può usufruire di libri e di dispense con l'unico obbligo che i test devono essere fatti ESCLUSIVAMENTE da soli. La commissione si riserva il diritto di escludere il candidato nel caso fosse evidente un intervento di terze parti.
La terza fase è opzionale e prevede una prova orale, a discrezione della commissione, che può richiedere ad alcuni candidati un colloquio orale, accordato in seguito alla correzione della seconda prova e da svolgere in videochiamata tra il 18 gennaio 2025 e il 24 gennaio 2025.
Data la limitata capienza delle aule e al fine di favorire e garantire l’interazione tra partecipanti e docenti saranno ammessi un numero massimo di 24 partecipanti. Nel caso in cui più di 24 candidature risultino idonee, le candidature verranno ordinate per punteggio al test di ammissione e, in caso di parità, favorendo i candidati di età maggiore. In caso di insufficienza dei precedenti criteri, la Commissione si riserva il diritto di scegliere chi ammettere.
Questa sezione contiene materiale utile per la preparazione per la prova di ammissione.
Oltre ai testi presentati, si consiglia la ricerca su internet del materiale, in particolare le dispense dei corsi introduttivi di chimica delle università che spesso si possono trovare online. In lingua inglese si possono trovare numerosi corsi con dispense ad accesso libero che possono essere utili per lo studio vista la loro modesta difficoltà. Infine, si consiglia, con la giusta cautela, la consultazione della versione inglese di Wikipedia. Se necessitate di ulteriore materiale ci potete sempre contattare alla nostra segreteria.stagechimica@sns.it.
Questa pagina contiene i prerequisiti necessari per lo svolgimento del test d’ammissione e la comprensione delle lezioni.
Concetto di funzione, numeri naturali, interi, reali. Algebra: scomposizione polinomi, risoluzioni equazioni di secondo grado. Geometria: geometria nello spazio e nel piano, trigonometria.
Meccanica: statica, dinamica e cinematica base. Concetti base sugli urti e sull'oscillatore armonico. Energia cinetica e energia potenziale. Idrostatica: legge di Stevino e principio di Archimede. Elettromagnetismo: Elettrostatica, conoscenza base dei componenti circuitali, legge di Faraday, Ampere-Maxwell e effetto Doppler.
Fondamenti di termodinamica: calore, lavoro, energia interna, energia libera di Gibbs e Helmholtz, entalpia, leggi dei gas. Elementi di cinetica chimica. Equilibrio chimico. Reazioni acido-base, reazioni redox, reazioni di formazione di composti di coordinazione. Fondamenti di chimica organica: isomeria e stereoisomeria delle molecole organiche, gruppi funzionali e nomenclature, tipi fondamentali di reazioni organiche: reazioni di addizione, sostituzione ed eliminazione.